I truffatori e gli scammer stanno diventando sempre più abili nel modo in cui operano. Con l’evoluzione del mondo e della tecnologia, anche le tecniche utilizzate dai criminali si evolvono. In GoatFinance SAGL facciamo tutto il possibile per cercare di prevenire ciò. Tuttavia, è importante che tu sia vigile e attento per proteggere te stesso e i tuoi soldi.
Qui esploreremo diversi tipi di truffe comuni e i modi in cui puoi tenere al sicuro i tuoi fondi.
Se pensi di essere stato vittima di una frode o di una truffa, contattaci immediatamente.
Cos’è la frode?
La frode è un atto criminale volto a ingannarti e a sottrarti denaro. Si tratta di una transazione che non hai effettuato o autorizzato.
Cos’è una truffa?
Una truffa è quando vieni indotto con l’inganno a effettuare o autorizzare un pagamento verso il conto di un criminale, a volte definita “truffa da pagamento autorizzato” (Authorised Push Payment Scam). I truffatori possono impersonare banche, familiari, amici, rivenditori o persino organizzazioni ufficiali. Utilizzeranno email, chiamate telefoniche e messaggi che sembreranno autentici.
Tipi comuni di truffe
Truffa all’identità bancaria – i truffatori potrebbero contattarti fingendosi dipendenti della tua banca, del tuo provider di pagamento o della polizia, informandoti di pagamenti insoliti sul tuo conto e chiedendoti di trasferire i soldi su un conto “sicuro”.
Truffe sugli investimenti – i truffatori potrebbero cercare di convincerti a investire in prodotti spesso inesistenti.
Truffe romantiche – i truffatori potrebbero fingersi potenziali partner per guadagnarsi la tua fiducia e convincerti a inviare loro denaro.
Falsi marketplace – i truffatori potrebbero pubblicare annunci di vendita su piattaforme online. Il prodotto potrebbe non esistere e non arrivare mai, o potresti ricevere un articolo di valore inferiore.
Falsi offerte di lavoro – i truffatori potrebbero fingersi datori di lavoro offrendo opportunità allettanti, ma potrebbero chiedere pagamenti anticipati per formazione o controlli e sparire dopo aver ricevuto i soldi.
Criptovalute – sfruttando la popolarità delle criptovalute, i truffatori potrebbero proporti schemi per “diventare ricchi velocemente”.
Come proteggerti
Diffida dei contatti inaspettati da parte di presunte autorità.
Verifica i dettagli del contatto tramite una fonte indipendente.
Non trasferire mai denaro a meno che tu non sia sicuro al 100% della persona a cui lo stai inviando.
Non condividere mai le tue informazioni di sicurezza. Noi non te le chiederemo mai.
Verifica l’identità di chi ti chiama a freddo.
Fai ricerche sull’investimento proposto e consulta le autorità competenti se hai dubbi.
Controlla il registro della Financial Conduct Authority (FCA) per verificare se l’azienda o la persona con cui hai a che fare è autorizzata.
Attenzione al “shoulder surfing” – quando inserisci password o PIN, scherma il display e assicurati che nessuno ti stia osservando.
Monitora regolarmente i tuoi conti. Segnala immediatamente eventuali transazioni sospette.
Disconnettiti sempre dall’online banking utilizzando il pulsante apposito, non semplicemente chiudendo il sito o l’app.
Utilizza siti sicuri, con “https” e l’icona del lucchetto chiuso.
Cosa tenere d’occhio
L’investimento sembra troppo bello per essere vero? Probabilmente è una truffa.
Diffida delle email non richieste. Ascolta il tuo istinto: se qualcosa non ti convince, fermati e fai domande.
Errori grammaticali o refusi nelle email o nei messaggi.
Messaggi minacciosi o che incitano a “agire subito”.
Richieste di aprire allegati o cliccare su link.
Rendimenti sugli investimenti incredibilmente alti, totalmente fuori dalla media di mercato.
Segnalare una frode
Se sospetti di essere vittima di frode, contattaci il prima possibile.
Risorse
Rimborso per APP fraud – scopri come fare reclamo
TakeFive – https://takefive-stopfraud.org.uk
FCAScamSmart – FCA.org.uk
FraudFocus – GOV.UK
“La piccola guida delle truffe” – Met Police